Vai al contenuto

STUDIO DI PROGETTAZIONE E CONSULENZE IN ACUSTICA ARCHITETTONICA

PREFAZIONE DI FRANCO LANER – CACCIATORE DI SUONI

Il verbo cacciare ha diversi significati.
Il primo è quello di dare la caccia, di catturare e uccidere un animale, ma significa anche mandare via, buttar fuori, scacciare. Ne ha anche altri, ma i primi due mi pare si attaglino perfettamente all’ottimo lavoro di Oscar Avian, che definisco cacciatore di suoni [continua a leggere oacoustic.it/cacciatore-di-suoni/]

INTERVISTE A MATTEO D’AMBROSIO E ELENA CIPANI

Molte persone hanno collaborato alla realizzazione dei contenuti del libro. Oggi pubblichiamo le interessanti interviste di Matteo D’Ambrosio tecnico acustico e della psicologa  Elena Cipani [continua  a leggere https://oacoustic.it/interviste-a-matteo-dambrosio-e-elena-cipani/]

IL MINDSET DELL’AUTORE

È successa una cosa strana, ho scritto un libro.
In effetti è molto strano che uno come me, non essendo mai stato un grande lettore e tanto meno uno scrittore, sia riuscito ad approcciarsi così intensamente a questa affascinante attività di autore. Devo dire però che  [continua a leggere https://oacoustic.it/il-mindest-dellautore/ ]

QUANTO VALE IL COMFORT ACUSTICO? 

ECCO COME RICAVARE UN VANTAGGIO ECONOMICO PER LA TUA  ATTIVITA’ UTILIZZANDO LA “LEVA” DELL’ACUSTICA AMBIENTALE

In questo articolo guida ti indicherò quali sono gli aspetti psicofisici negativi che una “cattiva acustica” provoca nelle persone e come invece una “buona acustica” possa generare benefici anche economici per la tua attività [continua a leggere https://oacoustic.it/quanto_vale_il_comfort_acustico/]

ARREDAMENTO E ACUSTICA

TI SVELO TRE MODI PER UTILIZZARE ELEMENTI D’ARREDO PER MIGLIORARE L’ACUSTICA DEGLI AMBIENTI

E’ strano pensare che anche l’arredamento di un ambiente possa incidere sull’acustica architettonica, ma invece è proprio così [continua a leggere https://oacoustic.it/arredamento_e_acustica/]

ACUSTICA ARCHITETTONICA E PSICOACUSTICA

I PROCESSI FISICI E PSICOLOGICI DELL’ASCOLTO

La nostra capacità di ascoltare i suoni che giungono alle orecchie dipende da due elementi fondamentali, la funzionalità fisica del nostro apparato uditivo, e l’interpretazione mentale che il nostro cervello elabora rispetto al segnale che riceve [continua a leggere https://oacoustic.it/acustica-architettonica-e-psicoacustica/]

Copyright © 2020 | OAcoustic Silence Solutions | Studio Professionale | Privacy